Dona ora
RICERCA SOSTANZE
In Evidenza
Calendario delle attività
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |
Prova – Amianto (Asbesto)
AMIANTO | |
IARC | 1 |
NTP | HC |
Cal/EPA | HC |
IR | HC |
L’asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati, appartenente alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. In natura è un materiale molto comune. La sua resistenza al calore e la sua struttura fibrosa lo rendono adatto come materiale per indumenti e tessuti da arredamento a prova di fuoco, ma la sua ormai accertata nocività per la salute ha portato a vietarne l’uso in molti Paesi. L’amianto è stato utilizzato fino agli anni ottanta per la coibentazione di edifici, tetti, navi (ad esempio le portaerei classe Clemenceau), treni; come materiale per da costruzione per l’edilizia sotto forma di un composito fibro-cementizio (il cui nome commerciale era Eternit) utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie, ed inoltre nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche, materiali d’attrito per i freni di veicoli, guarnizioni), ma anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre, la polvere di amianto è stata largamente utilizzata come coadiuvante nella filtrazione dei vini.
I nostri studi
Gli studi effettuati presso l’Istituto Ramazzini hanno in particolare evidenziato:
- Un significativo aumento di carcinomi alla vescica nei lavoratori esposti ad amianto
- Un significativo aumento dei mesoteliomi pleurici nei lavoratori delle ferrovie italiane esposti ad amianto, con oltre 200 casi documentati
- Un significativo aumento dei carcinomi vescicali, renali, biliari su ratti Sprague Dawley esposti a crocidolite, crisotilo, amosite
Bibliografia
I mesoteliomi da amianto usato nelle ferrovie italiane: resoconto di 199 casi. Cesare Maltoni†, Luca Lambertini, Daniela Cevolani, Franco Minardi e Morando Soffritti. Eur. J. Oncol., vol. 7, n. 1, pp. 51-55, 2002 . PubMed Pdf
Referenze
Belpoggi, F., D. Chiozzotto, and M. Lauriola, Unsaturated Halogenated Hydrocarbons, in Patty’s Toxicology. 2012, John Wiley & Sons, Inc. PubMed – Pdf
IARC Monograph
Roc
Cal/EPA


