La vostra privacy è molto importante per la Cooperativa Sociale Istituto Nazionale per lo Studio e il Controllo dei Tumori e delle Malattie Ambientali Bernardino Ramazzini Società Cooperativa Sociale (di seguito denominata Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale ONLUS) e per tutelarvi al meglio, vi forniamo queste note in cui troverete indicazioni sul tipo di informazioni raccolte online e sulle varie possibilità che avete di intervenire nella raccolta e nell’utilizzo di tali informazioni nel sito.
Si tratta di un’informativa resa ai sensi dell’art.13 del Regolamento UE n. 2016/679 (c.d. “GDPR”) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)” a coloro che interagiscono con i servizi Web dell’Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale ONLUS, accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://www.ramazzini.org corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale dell’Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale ONLUS.
L’informativa è resa solo per il sito dell’Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale ONLUS e non anche per altri siti Web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
L’informativa presenta altresì, quale riferimento normativo specifico, il provvedimento del Garante nazionale per la protezione dei dati personali n. 229 dell’8 maggio 2014 “individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014”, come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014 ed i relativi chiarimenti riportati al seguente link:
http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/4006878
Scopo del provvedimento essendo quello d’individuare alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali on-line, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento.
Il Titolare del trattamento
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il Titolare del trattamento dei dati dell’Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale ONLUS, nella persona del Legale Rappresentante, contattabile attraverso comunicazione scritta agli indirizzi in calce ad ogni pagina del sito istituzionale https://www.ramazzini.org.
Tipi di dati trattati
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito Web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (c.d. “Uniform Resource Identifier”) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito solo su richiesta degli organi di vigilanza preposti.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta all’Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale ONLUS o comunque indicati in contatti per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Minorenni
In conformità a quanto all’art. 2-quinquies del D.lgs. 101/2018, nessuna persona di età inferiore ai 14 anni, senza previo consenso dei genitori o di chi ne fa le veci, potrà inviare informazioni a questo sito Web, né tantomeno potrà fare acquisti o perfezionare atti legali presso questo sito senza il suddetto consenso, a meno che ciò non sia consentito dalle norme in vigore.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Conformemente all’art. 32 del GDPR, specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine (rif. art.15, GDPR “diritto di accesso dell’interessato”), verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione (rif. art.16, GDPR “diritto di rettifica”). Ai sensi del GDPR si ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione o la trasformazione in forma anonima (rif. art. 17 “diritto alla cancellazione”) oppure la limitazione o il blocco (rif. art. 18 “diritto di limitazione di trattamento”) dei dati trattati in violazione di legge, nonché di revocare (rif. art. 7, paragrafo 3 “condizioni per il consenso”) o opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, (rif. art. 21 “diritto di opposizione” ed art. 77 “diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo”) al loro trattamento.
Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata dall’Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale, la sua applicazione, l’accuratezza dei propri dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattare il Titolare del trattamento attraverso comunicazione scritta agli indirizzi in calce ad ogni pagina del sito istituzionale https://www.ramazzini.org.
Divulgazione delle informazioni personali
Tranne che nei casi descritti nella presente informativa, le informazioni personali non saranno mai divulgate.
Informativa per l’iscrizione online dei nuovi Soci e Socie
Informativa ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento (U.E) 2016/679 – Parlamento europeo e Consiglio 27 aprile 2016 (Regolamento generale sulla protezione dei dati)
La normativa indicata regola la protezione dei dati personali ed impone una serie di obblighi a carico di chi esegue trattamenti sui citati dati. Tra gli adempimenti da rispettare vi è quello di informare la persona cui i dati si riferiscono.
Premesso quanto precedentemente descritto, in relazione alla posizione di futuro Socio/a o di rappresentante di futuro Socio/a della scrivente, La informiamo che:
1. Identità e dati di contatto del titolare del trattamento:
Cooperativa Sociale Istituto Nazionale per lo Studio e il Controllo dei Tumori e delle Malattie Ambientali Bernardino Ramazzini Società Cooperativa Sociale, Via Libia 13/A – 40138 Bologna – C.F./P.IVA 03722990375 – Telefono 051.302252 – e-mail: info@ramazzini.it – PEC info@pec.ramazzini.it
2. Identità e dati di contatto del responsabile della protezione dei dati:
Ing. Andrea Cenni, C.F. CNNNDR70D06E289W, funzionario della Protendo Soc. Coop., P.IVA 03522841208, e-mail di contatto: dpo@ramazzini.it
3. Finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali e base giuridica del trattamento
I dati personali richiesti sono necessari per l’espletamento dei diritti, dei doveri e delle attività conseguenti alla qualifica di Socio a norma di Legge e di Statuto quali, fra gli altri, la partecipazione alle Assemblee, la sottoscrizione e gestione di capitale, le attività di carattere sociale in genere.
La base giuridica che giustifica il trattamento è determinata dalle vigenti Leggi e, in particolare, dal vigente Statuto sociale.
4. Natura dei dati personali
Costituiscono oggetto di trattamento i Suoi dati personali, che verranno utilizzati per le finalità indicate al capitolo 3. I dati personali raccolti sono inerenti essenzialmente a: dati identificativi di persone fisiche (dati anagrafici, di contatto, dati bancari, ecc.).
5. Destinatari o categorie di destinatari dei dati personali
I dati in argomento, per esclusive ragioni organizzative, saranno portati a conoscenza dei soggetti designati quali responsabili ed incaricati del trattamento, ossia dipendenti e col-laboratori della scrivente Società ed altresì, per esclusive ragioni funzionali, nell’ambito dell’esecuzione del rapporto associativo verranno comunicati, oltre che agli Enti previsti dalle vigenti norme di Legge:
a) a società per lo svolgimento di attività economiche (amministrativo/gestionali, di erogazione sistemi informativi ed archivi, assicurative, di intermediazione bancaria o non bancaria);
b) a studi professionali di esperti contabili, consulenti del lavoro ed avvocati per l’assolvimento di pratiche amministrativo/legali.
Presso la scrivente Società è disponibile un elenco dettagliato dei soggetti e delle categorie sopradescritte.
I dati personali non verranno diffusi in alcun modo salvo Sua esplicita autorizzazione.
6. Trasferimento dei dati personali a un paese terzo o a un’organizzazione internazionale
Si precisa che i citati dati non sono soggetti ad un trasferimento ad un paese terzo o ad una organizzazione internazionale.
7. Periodo di conservazione dei dati personali/criteri utilizzati per determinare tale periodo
I dati personali verranno conservati per tutta la durata del rapporto associativo e, salvo specifiche disposizioni di Legge, per un periodo successivo fino ad anni 10.
8. Diritti esercitabili
Si specifica e ricorda che, oltre a poter proporre reclamo all’Autorità di controllo, Lei potrà esercitare una serie di diritti, previsti dalla vigente normativa che, in sintesi, di seguito si riportano: art. 15 – diritto di accesso dell’interessato; art. 16 – diritto di rettifica; art. 17 – diritto alla cancellazione (“diritto all’oblio”); art. 18 – diritto di limitazione di trattamento; art. 20 – diritto alla portabilità dei dati; art. 21 – diritto di opposizione; art. 22 – diritto di non essere sottoposto a processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione.
Per maggiore comprensione degli stessi, si riportano per esteso i citati articoli in Allegato 1).
I citati diritti potranno essere esercitati inviando una raccomandata A.R. oppure una e-mail oppure una PEC agli indirizzi di cui al precedente capitolo 1.
9. Natura obbligatoria del conferimento
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio per Legge e Statuto e, com’è agevole comprendere, i medesimi sono indispensabili per adempiere ai trattamenti di cui al capi-tolo 3. Il rifiuto di fornire i dati personali rende impossibile la gestione del rapporto associativo.
Nei cinquant’anni dalla sua fondazione, il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini ha studiato oltre 200 agenti chimici. I risultati di questi studi indipendenti hanno costituito la base scientifica normativa a livello nazionale e internazionale. Per sostenere la ricerca dell’Istituto Ramazzini puoi devolvere il tuo 5 per mille: sulla dichiarazione dei redditi scrivi 03722990375.