Dona ora
RICERCA SOSTANZE
Calendario delle attività
Vent’anni dalla morte di Cesare Maltoni: il nostro appello alla città
Il 22 gennaio 2021 saranno trascorsi 20 anni dalla scomparsa, improvvisa e prematura, del professor Cesare Maltoni, oncologo di fama internazionale ma soprattutto protagonista di una battaglia per la salute pubblica che ha lasciato segni importanti, in particolare nel nostro territorio. Come cittadini e cittadine dell’area bolognese vorremmo che questa ricorrenza fosse celebrata con l’intitolazione a Maltoni di una strada del capoluogo, come hanno già fatto negli anni le amministrazioni comunali di Ozzano dell’Emilia e di San Giovanni in Persiceto, a memoria della sua parabola umana e professionale straordinaria e della preziosa eredità che ci ha trasmesso.
“Donne, donne! Fate il pap test!”: già a metà degli anni Sessanta, Maltoni lanciava nella provincia bolognese il primo screening di massa per il tumore alla cervice dell’utero: in un decennio, l’istituto Addarii, cioè la sanità pubblica, riuscì ad avere sotto controllo 225mila delle 260mila donne considerate a rischio. Più del 75% dei tumori intercettati attraverso lo screening di massa erano a stadi iniziali e quindi guaribili. La curva della mortalità relativa a quel tipo di tumore nel nostro territorio iniziò a calare rapidamente, fino ad azzerarsi: un caso unico, che ha fatto storia e che ha prodotto il paradigma dello screening che oggi è una delle eccellenze del nostro sistema sanitario. Ma soprattutto: una vicenda che ha attraversato concretamente la vita di tante famiglie bolognesi, di tante donne che grazie alla prevenzione sono sopravvissute al cancro.
Fuori da Bologna, Maltoni negli anni divenne ancora più conosciuto: appariva spesso in televisione per raccontare i dati delle sue ricerche sulle benzine, sui pesticidi, sull’amianto. Tutto iniziò con il cloruro di vinile, nel 1971: a luglio di quell’anno, Maltoni inaugurò i laboratori all’interno del Castello di Bentivoglio, quelli che ora sono il Centro di ricerca dell’Istituto Ramazzini. Lì tenne i primi esperimenti sui ratti per prevedere gli eventuali effetti cancerogeni del cloruro di vinile: nel 1972 lo staff del professor Maltoni osservò negli animali i primi casi di angiosarcoma del fegato, alcuni mesi più tardi venne segnalato il primo caso di angiosarcoma del fegato in un lavoratore di una fabbrica di PVC negli USA. “Un cancro misterioso”, dissero i medici. Non per Maltoni, che quei tumori li aveva già incontrati nei ratti. I suoi esperimenti, insomma, potevano prevedere gli effetti delle sostanze e perciò salvare delle vite. E nei decenni trascorsi da allora, di vite, grazie a quegli studi e alle decisioni conseguenti delle agenzie regolatorie, ne sono state salvate tantissime, in tutto il mondo.
Infine, il nome di Cesare Maltoni è legato a doppio filo con l’hospice di Bentivoglio, che il professore iniziò a immaginare già alla fine degli anni Ottanta: incontrando i pazienti oncologici si accorse che la medicina tendeva a trascurare quelli che non riusciva a guarire, condannandoli al dolore oncologico, terribile tanto quanto la morte. Si interessò alle cure palliative, andò all’estero a visitare le strutture in cui venivano praticate. Poi tornò in Italia e iniziò la battaglia per ottenere la cornice legislativa e le risorse per riprodurre quell’idea. La legge arrivò e arrivò anche il sostegno di Isabella Seragnoli: alla fine degli anni Novanta fu posata a Bentivoglio la prima pietra dell’hospice, inaugurato poi nel 2002, purtroppo un anno dopo la morte del suo ideatore.
La visione che Maltoni ci ha consegnato sulle malattie ambientali come il cancro e sulle strategie per affrontarle è di straordinaria attualità: molte delle questioni che, in tema di salute e di ambiente, oggi sono al centro del dibattito internazionale, le troviamo indicate con estrema precisione nelle interviste che il professore rilasciava già nei primi anni Settanta. Da gigante della scienza, il suo sguardo pioniere vedeva molto lontano.
Oggi che la pandemia ci ha costretto a comprendere l’importanza di politiche che mettano al centro la salute e la ricerca scientifica, non possiamo non onorare la memoria di chi nel nostro territorio quel sodalizio virtuoso tra scienza e politica seppe costruirlo prima di ogni altro, con risultati eccellenti che hanno cambiato la vita di tanti.
(per adesioni scrivere a: comunicazione@ramazzini.it)
Loredana Palmieri
Maria Gobbi
Barbara Mazzini
Roberto Mazzoli
Agostino Mignani
Gina Smeraldi
Carla Reggiani
Franca Mazzini
Matteo Mazzoli
Giovanni Ventura
Luciano Benni
Anna Adele Pavani
Lucia Lenzi
Silvestro Faggioli
Valeria Gatti
Adriano Pondrelli
Rosanna Bartoli
Franco Farini
Maria Pia Golinelli
Remo Giuseppe Cavina
Anna Biagi
Liliana Santi
Marco Brini
Gaetano Mattioli
Vittorio Bertocchi
Gilberta Dall’Olio
Enrico Grossi
Laura Landi
Leonida Grossi
Marina Barilli
Grazia Siddi
Vanes Tamburini
Avio Mezzetti
Giuseppe Martelli
Daniela Panzacchi
Anna Gasparotto
Manuela Massa
Mauro Bacchi
Mariella Spada
Lorenzo Palma
Gigliola Bertuzzi
Elisa Bacchi
Stefano Tattini
Romano Tedeschi
Mariella Massa
Daniela Gallottini
Alessandro Pagani
Paola Nardi
Miria Chiarini
Mariarosa Bondioli
Paolo Gasperini
Daniela Rovandi
Gilberta Borghi
Gerardo Ghirardini
Davide Ghirardini
Lucia Ghirardini
Ilia Cenacchi
Alessandra Venturi
Adelina Zangagni
Silvia Dellavalle
Edmondo Capa
Caterina Nosari
Martina Ludovica Nosari
Carla Stagni
Alessandra Capelli
Mattia Ricci Maccarini
Nicoletta Tomba
Marco Mazzoli
Mariateresa Epifani
Mauro Mazzoli
Massimo Mazzoli
Alessandra Manzo
Andreina Aspari
Luca Bolognesi
Gianna Nanni
Beppe Bolognesi
Mirvana Lugasi
Nicoletta Nassetti
Rina Tomasini
Angela Tedeschi
Ivana Ghelfi
Claudio Bianchi
Anna Mignani
Liviana Baravelli
Enzo Romagnoli
Giuliana Gavelli
Luciana Lucchesi
Paolo Borghi
Agnese Vignaga
Oscar Nardi
Silvana Berti
Mariolina Cesari
Bruno Benzi
Maria Rita Landi
Roberta Monari
Graziella Ronzani
Giancarlo Bonora
Chiara Bonora
Maria Rosa Pucciarelli
Alessia Ori
Matteo Malva
Mariarosa Martinelli
Lorena Trentini
Carla Pace
Emanuela Trentini
Stefania Maranini
Lorenza Dall’Olio
Carla Ruggeri
Graziana Panzacchi
Carla Tornimbeni
Giovanni Fanti
Marco Tornimbeni
Serena Fanti
Daniela Brighetti
Caterina Aiello
Vanes Ferretti
Paola Bonafini
Lucia Michelini
Enzo Sita
Cristina Carati
Bruno Bernardoni
Mara Gobbo
Maria Rosa Cioni
Maria Luisa Canellini
Lucia Pancaldi
Serena Serrantoni
Claudio Degli Esposti
Diana Nardini
Maria Pia Boschi
Lia Zanardi
Virginia Scandellari
Maria Luisa Mantovani
Tamara Vecchi
Vincenzo Paolucci
Daniela Pagani
Maria Rossetti
Marisa Grillini
Renata Migliari
Silvano Pirini
Katia Graziosi
Maurizio Ungarelli
Carla Ferioli
Joris Tabellino
Danila Longhi
Patrizia Morara
Gianluca Dal Rio
Anna Tinti
Valeria Ventura
Luciano Marchetti
Onelio Rambaldi
Angela Zanelli
Loris Cenesi
Leda Fabbri
Alfea Fabbri
Alberta Fabbri
Bruna Fabbri
Barbara Zuffi
Cristina Colliva
Tiziana Turrini
Tiziana Torchi
Lorena Ferretti
Loris Pellegrini
Luana Guerzoni
Roberto Picotti
Noris Bianconi
Vincenzo Picotti
Roberta Ortolini
Cristina Suzzi
Germana Stocchi
Simonetta Silingardi
Enza Pancaldi
Giulia Lodi
Francesca Lodi
Roberta Rabbi
Davide Centoundici
Daniela Cangemi
Rosa Iavarone
Andrea Ceccarini
Franca Betti
Annamaria Fabbri
Francesco Piazzi
Lisa Piazzi
Francesco Ferretti
Angela Parisio
Simona Mandrioli
Cristina Tattini
Michela Musolesi
Albertina Bondi
Giuseppina Valenti
Paolo Nicoli
Liliana Riviello
Mery Sterza
Piera Sentimenti
Valeria Venturi
Silvana Castellari
Carla Lolli
Marinella Gaetani
Loredana Gaetani
Franco Muran
Stefano Gianinoni
Giamberto Gianinoni
Claudia Gozzoli
Rebecca Secchieri
Marco Secchieri
Piera Mattioli
Donatella Mattioli
Paola Mnghetti
Giuliana Garotti
Elisabetta Gandolfi
Giuliano Zirundelli
Federico Zirundelli
Mara Roda
Loretta Franceschi
Giacomo Monari
Enrica Fini
Giordana Cavrini
Viviana Giacometti
Licia Benedetti
Daniela Maselli
Anusca Babini
Giulio Lorenzini
Manuela Cuscini
Maurizio Del Vecchio
Cristina Cattoli
Roberto Nanni
Eva Tomba
Silvana Venturi –
Giancarlo Bergonzoni
Albertina Bergonzoni
Roberto Colliva
Silvia Colliva
Marco Molinari
Giuliana Colliva
Gloria Bonora
Susanna Ghirelli
Luciana Cattoli
Iano Monari
Simone Monarii
Livio Silvestri
Alberto Calzolari
Angelo Tedeschi
Carlotta Pellicciari
Carlo Pellicciari
Lucia Lelli
Romano Maurizzi
Emanuela Bernardoni
Giulia Maurizzi
Alessandro Maurizzi
Elena Maurizzi
Andrea Evangelisti
Maria Raffaella Naldi
Vinca Bordoni
Armanda Fiorentini
Rina Bernardoni
Marcello Carisi
Carla Lamieri
Maria Teresa Tamarindi
Giuliana Tamarindi
Regina Laghi
Annalisa Fiori
Gianna Mandrioli
Simone Milli
Irene Montanari
Antonio Poletti
Giovanni Montanari
Gabriella Ballandi
Elisa Bonazzi
Roberto Mallegni
Nicola Cenni
Caterina Nucciotti
Rossella Rubini
Giuseppina Nobili
Mara Negrini
Marilena Fanti
Davide Venturi
Adriana Iotti
Debora Frontali
Giuliano Fiorini
Massimo Fiorini
Luca Fiorini
Angiolino Frontali
Luisa Vannini
Simone Frontali
Stella Carelle
Valeria Quadri
Umberto Mei
Maria Parma
Patrizia Carnovale
Giampiero Muscente
Miriam Luppi
Mariolina Favaretto
Gabriel Gaibari
Diana Naldi
Graziella Ronzani
Giancarlo Bonora
Chiara Bonora
Maria Marzocchi
Carla Bonora
Serena Monduzzi
Laura Ronzani
Mariaelena Vacchetti
Donatella Grassi
Umberto Molinari
Elisa Assenzio
Roberto Albino
Cristina Ranocchi
Ivano Bonfiglioli
Biagio Tonelli
Valerio Martelli
Gabriele Martelli
Lucia Stabellini
Luciana Savorani
Mauro Bettini
Silvana Di Palma
Rosetta Rustichelli
Daniela Minarini
Mauro Gandalfi
Luigi Gandolfi
Floriana Deserti
Francesca Gandolfi
Marco Nardo
Giacomo Gandolfi
Rocco Cirillo
Carmela Nicoletti
Marino Bacci
Barbara Guidastri
Marinella Zanotti
Alfonso Manfredini
Adriana Rinaldi
Marinella Zamboni
Sandra Rettighieri
Carla Cavalieri
Maria Caré
Ilaria Foresti