L’ISTITUTO RAMAZZINI, fondato nel 1987 dal Professor Cesare Maltoni è una cooperativa sociale Onlus con oltre 22.000 soci, impegnata da oltre vent’anni nella difficile lotta contro il cancro e le malattie ambientali.
La mission dell’Istituto Ramazzini è la prevenzione primaria e secondaria in linea con l’insegnamento principale ereditato dal medico carpigiano Bernardino Ramazzini (1633-1714), padre della Medicina del Lavoro: ”è meglio prevenire che curare”.
Le attività dell’Istituto sono orientate nello sviluppo di strategie di controllo dei tumori sempre più adeguate attraverso la ricerca scientifica, la promozione della diagnosi precoce e la diffusione dell’informazione.
L’Istituto Ramazzini Cooperativa Sociale Onlus gestisce il Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (CRCCM), il Poliambulatorio Oncologico e il centro di saggio Glp Life Test. La collocazione di laboratori di alta tecnologia, archivi, studi e biblioteca del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (CRCCM) nel castello di Bentivoglio, costituisce una superba coniugazione tra il Rinascimento e la scienza moderna.
Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna, edificò attorno al 1480 il castello, che si connotava come domus jucunditatis della famiglia. Il vasto ed elegante complesso quadrangolare si chiude attorno ad un cortile porticato. Le tre ali originali contengono affreschi di pregio, come il ciclo “Storia del Pane” della scuola Ferrarese. Il restauro del castello, effettuato dall’architetto Alfonso Rubbiani a fine ‘800 su commissione dell’allora proprietario, il marchese Carlo Alberto Pizzardi, gli ha conferito l’attuale aspetto.
Pizzardi lasciò il castello in eredità agli Ospedali di Bologna. Dal 1969, ospita il Centro di Ricerca sul Cancro fondato da Cesare Maltoni. Alcune delle sale nobili vengono messe a disposizione di Pubbliche Amministrazioni ed Aziende per eventi istituzionali, il cui ricavato viene totalmente devoluto alla ricerca scientifica.