1970
Nel luglio 1971, Cesare Maltoni inizia un grande progetto sperimentale sulla cancerogenicità del cloruro di vinile (CVM), un composto utilizzato soprattutto per la produzione di polimeri plastici (PVC). Nell’agosto 1972 sono osservati i primi casi di angiosarcoma del fegato ed i risultati sono pubblicati nell’aprile 1973.
Pochi mesi più tardi, viene segnalato il primo caso di angiosarcoma del fegato in un lavoratore di una fabbrica di PVC negli USA. I risultati di questi studi dimostrano per la prima volta che i saggi di cancerogenicità possono essere predittivi dei rischi per l’uomo. Nel corso del decennio, si dimostra sperimentalmente la cancerogenicità anche di altri composti industriali usati nella produzione della plastica. I risultati costituiscono la base scientifica per l’adeguamento delle normative internazionali che regolano la presenza di tali agenti nell’ambiente.
1980
Inizia un progetto integrato di ricerche sperimentali sul benzene ed altri costituenti aromatici presenti nei carburanti. Tali studi dimostrano per la prima volta che il benzene è un cancerogeno che produce vari tipi di tumori maligni nei roditori.
Questi dati contribuiscono a ridurre la concentrazione del benzene nei carburanti ed abbassare i limiti espositivi nell’ambiente di lavoro e di vita generale.
Nel 1986 si avvia una nuova linea di ricerca finalizzata alla chemioprevenzione dei tumori, in particolare quello della mammella. Gli studi sull’antiestrogeno tamoxifene dimostrano la sua efficacia nella chemioprevenzione del cancro mammario.
Questi risultati costituiscono la base scientifica per la programmazione in Italia di studi clinici utilizzando dosi del farmaco più ridotte rispetto agli studi precedenti.
Nel 1982 Irving J. Selikoff, Cesare Maltoni, Sheldon Samuels, Myron Mehlman ed altri eminenti scienziati costituiscono il Collegium Ramazzini, un’accademia internazionale di 180 esperti sui rapporti tra sviluppo, ambiente e salute.
Il Segretariato Generale ha sede nel Castello di Bentivoglio da circa trent’anni.
Il quartier generale del Collegium è a Carpi, città natale di Bernardino Ramazzini, medico che nel 1701 affermò “Longe praestantius est praeservare quam curare”, dove ogni anno si svolgono le Giornate Ramazziniane. In quella occasione viene conferito il Premio Ramazzini agli scienziati che maggiormente contribuiscono al progresso della Medicina del Lavoro e Ambientale, secondo le linee indicate dal Maestro carpigiano.
1990
Negli anni ’90 viene condotto il più grande progetto di cancerogenesi sperimentale su vari tipi di carburanti, additivi delle benzine e loro prodotti di combustione.
Il progetto comprende oltre 40 saggi.
Si dimostra per la prima volta che:
1) tutti i carburanti correntemente usati inducono tumori maligni;
2) l’etere metil-ter-butilico (MTBE), un sostituto del piombo nelle benzine, è cancerogeno;
3) la formaldeide, che è anche un prodotto di combustione delle “benzine verdi”, è un cancerogeno multipotente;
4) a seguito del disastro di Chernobyl, viene avviato un mega-esperimento per studiare gli effetti cancerogeni delle basse dosi di radiazioni ionizzanti.
2000
Cesare Maltoni scompare prematuramente nel gennaio 2001 e il centro di ricerca viene rinominato in suo onore Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni (CRCCM). Il dottor Morando Soffritti gli succede come Direttore Scientifico.
La percezione che i campi elettromagnetici generati dalla corrente elettrica e dalla tecnologia della telefonia mobile possano rappresentare un rischio cancerogeno, induce a programmare nel 2001 una serie di studi sperimentali per valutarne i potenziali effetti. Negli stessi anni vengono studiati i rischi cancerogeni di costituenti, additivi e contaminanti di alimenti, quali bevande, dolcificanti ed integratori.
Nel 2005, vengono presentati agli enti governativi Europei ed Americani, e pubblicati sul Giornale Europeo di Oncologia i primi risultati sulla cancerogenicità dell’aspartame, un dolcificante artificiale ampiamente utilizzato da oltre 30 anni. In seguito vengono pubblicati altri due studi che confermano la cancerogenicità dell’aspartame.
OGGI
Nel 2007 il Collegium Ramazzini celebra il Giubileo per i 25 anni di attività.
Nello stesso anno la dottoressa Fiorella Belpoggi riceve il Premio Ramazzini, per aver sostenuto l’uso di saggi sperimentali a lungo termine come strumento per valutare il rischio cancerogeno di agenti presenti nell’ambiente di vita e di lavoro.
Dal 2009 la dottoressa Belpoggi è il Direttore del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni.
Sulla base dei risultati del CRCCM, la Commissione Europea ha richiesto all’Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti (EFSA) una urgente rivalutazione della sicurezza dei dolcificanti artificiali fra cui l’aspartame, da completare entro il 2013 anziché il 2020. Nel 2011, grazie alla testimonianza dell’Istituto Ramazzini sui rischi cancerogeni correlati all’esposizione all’MTBE, il tribunale di Baltimora condanna la Exxon Mobil al risarcimento miliardario dei cittadini di Jacksonville, nella contea di Baltimora, Maryland (USA). Fra il 2010 e il 2011 sono stati pubblicati i primi risultati dei progetti sperimentali sui campi magnetici a bassa frequenza (50Hz) generati dalla corrente elettrica e sulle basse dosi delle radiazioni gamma. Questi due progetti rappresentano i maggiori e i più integrati mega-esperimenti mai svolti nel mondo su questi temi. Nel 2013 vengono pubblicati i primi risultati sulla cancerogenicità delle polveri delle Torri Gemelle.
DOMANI
Nuove linee di ricerca sono programmate per il futuro. Esse riguardano prodotti presenti nella dieta dei paesi industrializzati, agenti chimici e fisici correlati a patologie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer, agenti interferenti con gli assetti ormonali (endocrine disruptors). Particolare impegno sarà destinato allo studio dei potenziali rischi per la salute derivato dalle nanotecnologie.