Dona ora
RICERCA SOSTANZE
In Evidenza
Calendario delle attività
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | ||||
4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 |
25 | 26 | 27 | 28 |
Glp Life Test
Nel 2009 presso il Castello di Bentivoglio è sorto il centro di saggio BPL GLP LIFE TEST, certificato in Buona Pratica di Laboratorio (BPL) dal Ministero della Salute col mandato di promuovere e garantire la qualità degli studi non-clinici secondo criteri e metodiche comuni a tutti gli Stati membri dell’ Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) Ministero della Salute – Centri di Saggio Certificati.
La finalità delle sperimentazioni BPL è quella di valutare gli effetti sull’uomo, sull’animale e sull’ambiente delle sostanze contenute in prodotti farmaceutici, antiparassitari, additivi alimentari, detergenti, cosmetici e analoghi di origine chimica, biologica e naturale.
Il 1 giugno 2007 è entrato in vigore il regolamento (CE) n. 1907/2006 concernente il REACH (Registration, Evaluation, Authorization and Restriction of CHemicals), emanato dal Parlamento Europeo che impone la registrazione e la valutazione delle sostanze chimiche prodotte o commercializzate in Europa sul sito dell’ECHA (European Chemical Agency), secondo le scadenze di seguito riportate:
- 30/11/2010: sostanze fabbricate o importate in quantità maggiore o uguale 1.000 tonnellate/anno;
- 31/05/2013: sostanze fabbricate o importate in quantità tra 100 e 1.000 tonnellate/anno;
- 31/05/2018: sostanze fabbricate o importate in quantità tra 10 e 100 tonnellate/anno.
Il Glp Life Test fornisce la propria competenza e professionalità per:
- Studi BPL di tossicità ripetuta, di tossicità cronica/cancerogenesi e studi sul metabolismo/farmacocinetica;
- Consulenze per compilazione, approfondimenti e verifiche dei dossier di registrazione.