Dona ora
RICERCA SOSTANZE
In Evidenza
Calendario delle attività
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 |
Collegium Ramazzini Celebrates 25th Anniversary – Annual Ramazzini Days Conference to be held in Carpi, Italy October 25-28, 2007
More than 100 fellows of the Collegium and guests from 25 countries will be attending the three-day event in Carpi. The conference includes more than 40 scientific presentations on topics ranging from recent advances in environmental and occupational heath to tracking emerging health hazards. Special focus will be dedicated to the environmental and occupational origins of common complex diseases including cancer, neurodegenerative, chronic respiratory and cardiovascular diseases. A detailed program of the scientific sessions, all of which are open to the public, may be found on the website of the Collegium Ramazzini at www.collegiumramazzini.it. Each year the annual meeting of the Collegium, known as “Ramazzini Days” is generously hosted by the Town of Carpi, birthplace of Bernardino Ramazzini, the 17th century physician considered the father of occupational medicine. Four different mayors of Carpi, Werther Cigarini, Claudio Bergianti, Demos Malavasi and Enrico Campedelli, have presided over Ramazzini Days since its inception in 1983. The event is organized by the European Ramazzini Foundation (Italy) and financially supported by the National Ramazzini Institute (Italy), a social cooperative with more than 18,000 members whose mission is to promote scientific research and disseminate information for the prevention of cancer. In 2007, additional financial contributions for the event were also received from the Legacoop Bologna, the U.S. National Toxicology Program and the U.S. Agency for Toxic Substances and Disease Registry. Additional institutional patrons of the event include the Universities of Modena and Reggio Emilia, INAIL, the Region of Emilia Romagna, the Province of Modena and the Circolo Medico Jacopo Berengario. The 25th anniversary edition of Ramazzini Days will be held in the Collegium’s international headquarters, the Palazzo dei Pio, newly reopened after seven years of extensive restoration. All scientific sessions, as well as the presentation of the Ramazzini Award, will be held in the frescoed Sala dei Mori and adjacent loggia, thanks to a rewarding collaboration with the City Councilman for Cultural Affairs, Dr. Alberto Bellelli and the Director of the Museum of Carpi, Dr. Manuela Rossi. Special events open to the public On Friday, October 26th at 18:00, conference participants and the citizens of Carpi are invited for a special viewing of the 18th century portrait of Bernardino Ramazzini by Luigi Bianchini Ciarlini, to be accompanied by Venetian chamber music of the era. The painting, from which the logo of the Collegium Ramazzini is derived, depicts Ramazzini in his black doctoral toga with white lace sleeves. One of the more beautiful details of the painting is Ramazzini’s elaborate wig worn according to the Venetian fashion of the time. On the table where Ramazzini is seated, a paper identifies him as “carpensis philophus ac medicus” (Philosopher and Physician of Carpi). Each year as a tribute to the Master of Carpi, the Mayor of Carpi and the members of the Collegium Ramazzini bestow the prestigious Ramazzini Award upon a scientist or scientists who have made outstanding contributions in their field. The 2007 award ceremony, to be held on Saturday, October 27th at 19:00, will honor Dr. Fiorella Belpoggi for her advancement of the use of long-term bioassays to determine cancer risk from agents present in the industrial and general environment. Dr. Belpoggi, a member of the Collegium Ramazzini’s Executive Council and Vice Scientific Director of the Cesare Maltoni Cancer Research Center in Bologna, Italy, will deliver the Ramazzini lecture on “Fuels: a persistent threat to public health.” Simultaneous translation of the award and lecture will be provided in Italian. For additional information, please contact: Kathryn Knowles European Ramazzini Foundation Tel. +39 051.6640460 development@ramazzini.it www.collegiumramazzini.org <font color=”#e82a68″>IT: Il Collegium Ramazzini celebra il suo 25 Anniversario: Le Giornate Ramazziniane Annuali si terranno a Carpi dal 25 al 28 ottobre 2007Da 25 anni il Collegium Ramazzini, un’accademia di esperti internazionali di scienze ambientali e medicina di lavoro, collega il mondo delle scoperte scientifiche agli enti sociali e politici preposti all’utilizzo di queste scoperte per la conservazione della vita. Fondato nel 1982 dai Professori Irving J. Selikoff (USA), Cesare Maltoni (Italia) e da altri autorevoli scienziati, il Collegium festeggerà il suo “Giubileo” a Carpi dal 25 al 28 ottobre 2007.Più di 100 Fellows del Collegium Ramazzini e loro ospiti, provenienti da 25 paesi, si incontreranno a Carpi per questo evento di 3 giorni. Durante la conferenza verranno presentate più di 40 relazioni scientifiche su diversi temi, dalle ultime scoperte in medicina ambientale alla gestione dei rischi emergenti per la salute pubblica. Un’enfasi speciale verrà data alle origini ambientali e industriali di malattie comuni complesse, tra cui il cancro, le malattie neurodegenerative, le malattie respiratorie croniche e cardiovascolari. Un programma dettagliato delle sessioni scientifiche, tutte aperte al pubblico, è disponibile sul sito internet del Collegium Ramazzini: www.collegiumramazzini.org. Questo incontro annuale, conosciuto come “le Giornate Ramazzinane” è ospitato dal Comune di Carpi, città natale di Bernardino Ramazzini, medico seicentesco considerato il fondatore della moderna medicina del lavoro. Quattro Sindaci della città, Werther Cigarini, Claudio Bergianti, Demos Malavasi ed Enrico Campedelli, hanno presieduto le Giornate Ramazzianiane fin dalla sua nascita. L’evento è organizzato dalla Fondazione Europea Ramazzini (Bologna) e finanziato dall’Istituto Nazionale Ramazzini (Bologna), una cooperativa sociale con più di 18.000 soci, la cui missione è di promuovere la ricerca scientifica e diffondere informazioni sulla prevenzione dei tumori. Quest’anno ulteriori contributi economici sono stati ricevuti dalla Legacoop Bologna, dall’US National Toxicology Program e dall’US Agency for Toxic Substances and Disease Registry. L’evento è inoltre patrocinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia, dall’INAIL, dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di Modena, dall’Azienda Usl di Modena e dal Circolo Medico Jacopo Berengario. La 25 edizione delle Giornate Ramazziane avrà luogo all’interno del Palazzo dei Pio, sede internazionale del Collegium Ramazzini, un ritorno dopo sette anni dovuto ai restauri in corso all’edificio e ormai terminati. Grazie a una collaborazione speciale con l’assessore alle Politiche culturali Alberto Bellelli e con il Direttore del Museo di Palazzo dei Pio, Manuela Rossi, tutte le sessioni scientifiche e la cerimonia del Premio Ramazzini si terranno nella Sala dei Mori, adornata da splendidi affreschi, e nell’adiacente Loggia. Eventi speciali aperti al pubblico Venerdì 26 ottobre alle ore 18, i partecipanti alle Giornate Ramazziniane e la cittadinanza potranno vedere il ritratto di Bernardino Ramazzini, realizzato dal pittore carpigiano Luigi Bianchini Ciarlini nella seconda metà del Settecento. Il dipinto rappresenta Ramazzini in toga dottorale nera con colletto e pizzi bianchi alle maniche e ricca parrucca che gli scende sulle spalle (uno dei particolari più belli del dipinto) secondo la moda veneziana del momento. Ha alle spalle uno scaffale con grossi tomi rilegati di pergamena, e sul tavolo al quale è seduto si trova un foglio con l’iscrizione che lo identifica come “carpensis philophus ac medicus” (Filosofo e Medico di Carpi). Nella serata, il dipinto sarà presentato con l’accompagnamento musicale di un duo di archi, che eseguirà musiche da camera veneziane del periodo. In onore del Suo celebre concittadino, il Sindaco di Carpi conferisce annualmente il prestigioso Premio Ramazzini a scienziati designati dal Collegium per i risultati di particolare rilevanza ottenuti per la tutela della salute, secondo l’insegnamento di Bernardino Ramazzini. Il Premio 2007 verrà consegnato sabato 27 ottobre alle ore 19 alla Dottoressa Fiorella Belpoggi per aver contribuito allo sviluppo e all’utilizzo di saggi sperimentali a lungo termine nell’identificazione dei rischi cancerogeni di agenti industriali e ambientali. Belpoggi, consigliere del Collegium Ramazzini e Vice Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sul Cancro Cesare Maltoni di Bologna, terrà la Lezione Ramazziniana 2007 su: “i carburanti: una minaccia persistente per la salute pubblica”. La premiazione e la lezione saranno tradotte simultaneamente dall’inglese all’italiano.