I cancerogeni sono agenti chimici, fisici o biologici in grado di causare il cancro. Vi invitiamo ad esplorare le pagine sui cancerogeni studiati presso l’Istituto Ramazzini:
Dona ora
RICERCA SOSTANZE
Calendario delle attività
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
7-03-2021
Una domenica a Parma Maggiori informazioni »
28-03-2021
A Macerata alla scoperta della città sommersa Maggiori informazioni »
Cancerogeni
Categorie
Secondo l’OMS “il cancro è una crescita e diffusione incontrollata di cellule. Può colpire quasi ogni parte del nostro corpo. La crescita frequentemente invade i tessuti circostanti e può metastatizzare ad altri siti. Molti tumori possono essere prevenuti evitando l’esposizione a comuni fattori di rischio, come il fumo di sigaretta. In aggiunta, un numero significativo di tumori possono essere curati dalla chirurgia, dalla radioterapia e dalla chemioterapia, specialmente se diagnosticati precocemente .” [1]
Caratteristiche comuni delle cellule cancerose sono: citoplasma e nucleo anormali (anaplasia, presenza di micronuclei, aneuploidia, alterazioni genetiche ed epigenetiche), metabolismo alterato (modificazioni del metabolismo glucidico e dell’espressione di DNA, RNA e proteine), clonalità (origine da una cellula progenitrice comune), capacità di migrare a distanza in altri tessuti formando metastasi . Sistema neuroendocrino, immunitario e angiogenesi , fra gli altri, giocano un ruolo di primo piano nell’influenzare la crescita e lo sviluppo delle cellule cancerose all’interno del corpo umano [2].
Si stima che oltre il 95% dei tumori sia dovuto a cancerogeni ambientali e allo stile di vita [3], mentre meno del 5% derivi da sindromi famigliari o genetiche [4]. Da qui l’importanza della valutazione metodologicamente appropriata della cancerogenicità delle sostanze di origine ambientale, campo nel quale l’Istituto Ramazzini è impegnato con successo da oltre 40 anni [5].
*In rosso con la sigla D sono riportate anche le sostanze classificate dal Cal/EPA come tossiche per lo sviluppoNelle pagine dei cancerogeni è stata riportata la valutazione della sostanza da parte dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), National Toxicology Program (NTP), California Environmental Protection Agency (Cal/EPA) e Istituto Ramazzini (IR).
In rosso sono state riportate le classificazioni come certamente cancerogene per l’uomo e i cancerogeni probabili, possibili, anticipati e sperimentali; in arancione sono state riportate le condizioni nelle quali non è stato possibile classificarne la cancerogenicità ; in verde sono state riportate le classificazioni come probabilmente non cancerogene.
Classificazione Cancerogeni
CERTAMENTE CANCEROGENI PER L’UOMO | CANCEROGENI PROBABILI, POSSIBILI, ANTICIPATI, SPERIMENTALI | NON CLASSIFICABILI PER LA LORO CANCEROGENICITÀ | PROBABILMENTE NON CANCEROGENI | |
IARC | 1 | 2A 2B | 3 | 4 |
NTP | HC | AC | ||
Cal/EPA | C* | |||
IR | C | NE | NC |
IARC
- 1 Cancerogeno per l'Uomo (Carcinogenic to Humans)
- 2a Probabile Cancerogeno per l'Uomo (Probably Carcinogenic to Humans)
- 2b Possibile Cancerogeno per l'Uomo (Possibly carcinogenic to humans)
- 3 Non Classificabile circa la sua Cancerogenicità per l'Uomo (Not Classifiable as to its Carcinogenicity to Humans)
- 4 Probabilmente Non Cancerogeno per l'Uomo (Probably Not Carcinogenic to Humans)
NTP
- HC Cancerogeno Umano Riconosciuto (Known Human Carcinogen)
- AC Ragionevolmente previsto come cancerogeno per l’uomo (Reasonably Anticipated To Be Human Carcinogens)
Cal/EPA
- C Cancerogeno (Carcinogen)
- D Tossico per lo Sviluppo (Developmental Toxicant)
- CD Cancerogeno e Tossico per lo Sviluppo (Carcinogen and Developmental Toxicant)
IR
- C Cancerogeno in Saggi Sperimentali a Lungo Termine (Carcinogen in Long-term Bioassays)
- NE Cancerogenicità non Valutabile in Saggi Sperimentali a Lungo Termine (Not Evaluable as to its Carcinogenicity in Long-term Bioassays)
- NC Non Cancerogeno in Saggi Sperimentali a Lungo Termine (Not a Carcinogen in Long-term Bioassays)
DATI
In un ottica di assoluta trasparenza e collaborazione, i dati dei nostri studi vengono condivisi con il NTP Toxicology Data Management System Enterprise (TDMSE) del US National Institute of Environmental Health Sciences e, una volta disponibili, i report generati vengono pubblicati.
Our goal is absolute trasparency and collaborativeness, study data are shared with the NTP Toxicology Data Management System Enterprise (TDMSE) of the US National Institute of Environmental Health Sciences and, once available, generated reports are published.
- ASPARTAME (RAT/life span) pathology
- ASPARTAME (RAT/prenatal-life span) pathology
- ASPARTAME (MOUSE/prenatal-life span) pathology
- GASOLINE WITH OXYGENATED ADDITIVES /BENZINA CONTENENTE ADDITIVI OSSIGENATI (RAT/life span) in life pathology
- METHYL ALCOHOL /METANOLO (RAT/life span) in life pathology
- MTBE (RAT/life span) in life pathology
- ETBE (RAT/life span) in life pathology
- TAME (RAT/life span) in life pathology
REFERENZE
- http://www.who.int/topics/cancer/en/index.html (Retrieved July 22, 2013)
- http://www.cancer.gov/cancertopics/understandingcancer
- Cancer is a preventable disease that requires major lifestyle changes. Anand P, Kunnumakkara AB, Sundaram C, Harikumar KB, Tharakan ST, Lai OS, Sung B, Aggarwal BB. Pharm Res. 2008 Sep;25(9):2097-116. Pubmed Pdf
- Reducing Environmental Cancer Risk: What We Can Do Now : President's Cancer Panel 2008-2009 Annual Report. Pdf
- Chemicals studied and evaluated in long-term carcinogenesis bioassays by both the Ramazzini Foundation and the National Toxicology Program: in tribute to Cesare Maltoni and David Rall. Huff J. Ann N Y Acad Sci. 2002 Dec;982:208-30. Pubmed