Dona ora
RICERCA SOSTANZE
Calendario delle attività
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
30-04-2021
Alla scoperta della Sardegna del Nord Maggiori informazioni »
40 anni di risultati
- 1971 > Parte il progetto sperimentale sul cloruro di vinile monomero (CVM), un composto usato per la produzione della plastica di polivinile (PVC).
- 1973 > Annuncio alla comunità scientifica che il CVM è un cancerogeno multipotente, che induce, fra gli altri, un tumore specifico: l’angiosarcoma epatico.
- 1975-80 > Comunicazione ed in seguito pubblicazione dei dati sulla cancerogenicità di alcuni megacomposti industriali, quali monomeri plastici e solventi clorurati.
- 1977 > Pubblicazione dei risultati preliminari che indicano per la prima volta nei roditori che il benzene è un agente cancerogeno.
- 1982 > Irving J. Selikoff, Cesare Maltoni, Sheldon Samuels, Myron Mehlman ed altri eminenti scienziati costituiscono il Collegium Ramazzini. Il Castello di Bentivoglio è scelto come sede del Segretariato Generale.
- 1985 > Prima conferenza internazionale del Collegium Ramazzini a Bologna su “Vivere nel mondo della chimica”, con la partecipazione di oltre 400 scienziati di vari paesi.
- 1986 > Avvio di una nuova linea di ricerca finalizzata alla valutazione dell’efficacia e la tollerabilità di farmaci per la chemioprevenzione dei tumori, in particolare del cancro della mammella nella donna.
- 1987 > Inizio di un grande progetto sperimentale per valutare la cancerogenicità di vari tipi di carburanti. Si dimostra per la prima volta che la formaldeide è un agente cancerogeno multipotente.
- 1991 > A seguito del disastro di Chernobyl, viene avviato un mega-esperimento per studiare gli effetti cancerogeni delle basse dosi di radiazioni ionizzanti.
- 1993 > Prima dimostrazione che il metil-terbutil etere (MTBE), un additivo ossigenato che sostituisce il piombo nelle “benzine verdi”, provoca leucemie e tumori del testicolo.
- 1995 > I risultati degli studi sui carburanti sono resi pubblici a Washington durante la seconda conferenza internazionale del Collegium Ramazzini su “Strategie Preventive per Vivere nel Mondo della Chimica”.
- 1998 > Espansione di un vasto progetto, da tempo in corso, per lo studio di costituenti, additivi e contaminanti dei prodotti alimentari.
- 2001 > Avvio di un ampio programma di ricerche sperimentali per studiare i potenziali rischi cancerogeni associati all’esposizione a onde elettromagnetiche della corrente elettrica e della tecnologia della telefonia mobile.
- 2002 > Pubblicazione sugli Annali della NYAS degli atti della conferenza internazionale tenutasi a New York per commemorare l’attività di Cesare Maltoni e colleghi. Sono riportati nel volume i risultati sulla cancerogenicità di alcool metilico ed etilico, ter-amil-metil etere(TAME), di-isopropil etere (DIPE), formaldeide, acetato di vinile e pesticidi (mancozeb).
- 2004 > Pubblicazione dei risultati sulla cancerogenicità della fluoroedenite, una fibra presente nella roccia lavica dell’Etna, utilizzata fin dagli anni ’70 nell’edilizia a Biancavilla (Catania), dove era stato osservato nella popolazione un eccesso di mesoteliomi non correlabile all’esposizione ad amianto.
- 2005 > Comunicazione dei primi risultati sulla cancerogenicità dell’aspartame. Terza conferenza internazionale del Collegium Ramazzini a Bologna su “Progettare il Futuro alla Luce del Passato: Vivere nel Mondo della Chimica”. Il Centro di Ricerca sul Cancro prende il nome del suo fondatore, il Professor Cesare Maltoni.
- 2006 > Pubblicazione sugli Annali della NYAS dei risultati di Aspartame, Coca-Cola e Arsenico. La cancerogenicità dell’Aspartame viene confermata da ulteriori studi, in seguito pubblicati su Environmental Health Perspectives (2007) e American Journal of Industrial Medicine (2010).
- 2010 > Pubblicazione dei risultati preliminari dello studio sperimentale sulle onde elettromagnetiche a bassissima frequenza (50Hz) combinate con le radiazioni gamma, che evidenzia un aumento di tumori mammari maligni.
- 2011 > Pubblicazione dei risultati dello studio su un dolcificante alternativo all’aspartame, il sucralosio che mettono in evidenza un aumento di leucemie nei topi maschi trattati. Nello stesso anno vengono resi pubblici i risultati di un mega-esperimento sulle radiazioni ionizzanti a basse dosi, dove è stato osservato un aumento di tumori di differenti sedi anche a basse dosi. L’istituto Ramazzini, a 10 anni dalla prematura scomparsa, ricorda Cesare Maltoni, il cui insegnamento rappresenta un pilastro per l’oncologia moderna.
- 2013 > Pubblicazione dei primi risultati sulla cancerogenicità delle polveri del World Trade Center che evidenziano un aumento dei tumori e delle lesioni precancerose polmonari.