Amianto
L’amianto, o più corretamente asbesto, è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati, appartenente alle serie mineralogiche del serpentino e degli anfiboli. Sei silicati fibrosi sono riconosciuti come amianto: crisotilo (amianto bianco), actinolite, amosite (amianto marrone), antofillite, crocidolite (amianto blu) e tremolite. L’amianto possiede un’elevata resistenza meccanica, elettrica, alle alte temperatura, all’usura e alla corrosione. Tali caratteristiche lo hanno reso un prodotto di grande importanza industriale e di largo impiego. L’amianto è stato usato in piccole quantità per migliaia di anni, ma il suo impiego industriale comincia praticamente nel 1880 e attualmente il crisotilo rappresenta circa il 95% della produzione totale di amianto. L’amianto sostanzialmente non è degradabile, e quindi permane indefinitamente nell’ambiente, inoltre, una volta penetrato nell’organismo, viene in parte trattenuto nei tessuti per tutta la vita.
I principali impieghi dell’amianto sono (o sono stati): fibrocemento per la costruzione di strutture edili (coperture di edifici, pareti, pannelli, soffitti, pavimenti, condutture), di tubature (acquedotti, oleodotti), di bacini e vasche; materiale isolante (termico, elettrico, sonoro) in edifici vari (stabilimenti industriali, edifici pubblici e abitativi), e in tubature, caldaie, automezzi, rotabili ferroviari, navi; materiale di frizione (per la costruzione di freni); carte e cartoni; tessili; plastiche; guarnizioni; filtri. L’amianto, oltre questi impieghi principali, ne ha avuti un’infinità di altri e sarebbero stati identificati circa 3.000 usi.
Secondo l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) vi e’ sufficiente evidenza che tutti i tipi di amianto (crisotilo, actinolite, amosite, antofillite, crocidolite e tremolite) siano cancerogeni per l’uomo e in particolare causino: mesotelioma, cancro al polmone, laringe e ovaio. L’esposizione a tutte le forme di amianto e’ stata inoltre positivamente associata a cancro alla faringe, stomaco e colon-retto.
I nostri studi
Gli studi effettuati presso l’Istituto Ramazzini hanno in particolare evidenziato:
- Un'elevata incidenza di mesoteliomi e tumori polmonari nei lavoratori delle ferrovie italiane esposti ad amianto, con oltre 200 casi documentati.
- Un significativo aumento dei tumori biliari nelle persone esposte ad asbesto
- Un accresciuto rischio di sviluppare tumori dell'apparato urinario nei lavoratori esposti ad amianto.
- Un significativo aumento dei tumori maligni, in particolare mesoteliomi,in saggi sperimentali a lungo termine su ratti Sprague Dawley esposti a crocidolite, crisotilo, amosite, antofillite, cemento-amianto.
Pubblicazioni
- Urinary apparatus tumours and asbestos: The Ramazzini Institute caseload. Michelina Lauriola, Luciano Bua, Daniela Chiozzotto, Fabiana Manservisi, Achille Panetta , Giuseppe Martorana, Fiorella Belpoggi. Archives of Italian Urology and Andrology, 2012 . Pdf
- The case for a global ban on asbestos. LaDou J, Castleman B, Frank A, Gochfeld M, Greenberg M, Huff J, Tushar Kant J, Landrigan PJ, Lemen R, Myers J, Soffritti M, Soskolne CL,Takahashi K, Teitelbaum D, Terracini B, Watterson A . Environ Health Perspect 118: 897-901 , 2010 . Pdf
- Scientists appeal to Quebec Premier Charest to stop exporting asbestos to developing world.. Takaro TK, et al. . Int J Occup Environ Health, 16(2): 241-8, 2010 . Pdf
- Mesotelioma peritoneale da amianto in operaio addetto al montaggio di pannelli isolanti. Belpoggi F, Virzi' S, Iusco D, Balbi T, Pierini G, Tibaldi E, Bua L. . Eur J Oncol, 15(1): 43-9, 2010 . Pdf
- L’amianto e i suoi effetti sulla salute dell’uomo. Soffritti M, Belpoggi F, Manservigi M, Tibaldi E. . Notiziario Inca, 7-34, anno XXVII, n. 8-9 sett-ott, 2009 . Pdf
- Asbestos exposure in patients affected by bile duct tumours. Brandi G, Di Girolamo S, Belpoggi F, Grazi G, Ercolani G, Biasco G. . Eur J Oncol, 13(3): 171-79, 2008 . Pdf
- Pleural mesothelioma in a goldsmith exposed to asbestos. Soffritti M, Patelli M, Degli Esposti D, Lambertini L, Fornelli A, Belpoggi F. . Eur J Oncol 12:41-46, 2007 . Pdf
- Mesothelioma following asbestos exposure in workers of sugar refinery plants: the Ramazzini Foundation case series. Belpoggi F, Soffritti M, Manservigi M, Lauriola M. . Eur J Oncol 12: 101-107, 2007 . Pdf
- The Asbestos ban in the world: The role of the Collegium Ramazzini. Soffritti M, Belpoggi F, Minardi F, Padovani M, Brazier JV.. Eur J Oncol Library 3:83-96, 2004., 2004 . Pdf
- Quarantunesimo caso di mesotelioma insorto tra gli operai del compartimento di Bologna delle Ferrovie dello Stato. Lambertini L, Padovani M, Santini D, Soffritti M.. Eur J Oncol 8:215-219, 2003., 2003 . Pdf
- I mesoteliomi da amianto usato nelle Ferrovie Italiane: resoconto di 199 casi. Maltoni C, Lambertini L, Cevolani D, Minardi F, Soffritti M.. Eur J Oncol 7:51-55, 2002., 2002 . Pdf
- Secondo caso di mesotelioma insorto fra i lavoratori esposti ad asbesto della officina Grandi Riparazioni delle Ferrovie dello Stato di Foligno. Maltoni C, Di Bisceglie M, Pinto C.. Eur J Oncol 5:129-131, 2000., 2000 . Pdf
- Due casi di carcinoma polmonare a piccole cellule in fratelli, facchini portuali nello stesso porto. Maltoni C, Di Bisceglie M, Lambertini L.. Eur J Oncol 5:131-134, 2000., 2000 . Pdf
- Mesotelioma pleurico in operaio esposto ad asbesto in due attività lavorative: presso un cantiere navale di Venezia e presso l’officina Grandi Riparazioni delle Ferrovie dello Stato di Mestre. Maltoni C, Pinto C, Di Bisceglie M.. Eur J Oncol 5:53-60, 2000., 2000 .
- Mesotelioma pleurico in una donna esposta ad asbesto nel corso della sua attività lavorativa in un’azienda produttrice di materiali elettrici e come addetta alle pulizie in un’azienda di manufatti a base di asbesto. Di Bisceglie M, Pinto C, Maltoni C.. Eur J Oncol 5:81-85, 2000., 2000 .
- Nuovo caso di mesotelioma pleurico in donna esposta ad asbesto in ambiente domestico. Maltoni C, Di Bisceglie M.. Eur J Oncol 5:161-164, 2000., 2000 . Pdf
- Mesotelioma pleurico in operaio di consorzio agrario esposto ad asbesto nella sua attività lavorativa. Di Bisceglie M, Pinto C, Maltoni C.. Eur J Oncol 5:75-79, 2000., 2000 .
- Secondo caso di mesotelioma pleurico fra operai di uno stesso stabilimento petrolchimico della regione Puglia. Di Bisceglie M, Lambertini L, Maltoni C.. Eur J Oncol 5:127-129, 2000., 2000 . Pdf
- Primo resoconto di un caso di carcinoma polmonare insorto in un giovane uomo (di 27 anni), in seguito ad esposizione familiare ad asbesto. Maltoni C, Di Bisceglie M.. Eur J Oncol 5:133-138, 2000., 2000 . Pdf
- Mesotelioma in moglie di meccanico di auto insorto in seguito ad esposizione familiare ad asbesto. Maltoni C, Pinto C, Di Bisceglie M.. Eur J Oncol 4:159-162, 1999., 1999 . Pdf
- Mesotelioma peritoneale in operaia addetta alla tessitura di manufatti a base di asbesto. Mussa B, Goss M, Moscato R, Di Bisceglie M, Pinto C, Maltoni C.. Eur J Oncol 5:57-64, 1999., 1999 . Pdf
- Mesotelioma pericardico da esposizione familiare ad asbesto. Maltoni C, Di Bisceglie M, Pinto C.. Eur J Oncol 4:465-468, 1999., 1999 . Pdf
- Mesotelioma pleurico da asbesto in lavoratore di uno stabilimento petrolchimico. Maltoni C, Di Bisceglie M, Pinto C.. Eur J Oncol 4:65-69, 1999., 1999 . Pdf
- Mesotelioma pleurico in collaudatore e manutentore di camion anti-incendio esposto ad asbesto. Maltoni C, Di Bisceglie M, Pinto C.. Eur J Oncol 4:155-157, 1999., 1999 . Pdf
- Mesotelioma pleurico da asbesto in operaio di uno stabilimento petrolchimico della regione Puglia. Maltoni C, Di Bisceglie M, Pinto C.. Eur J Oncol 4:671-674, 1999., 1999 . Pdf
- Mesotelioma pleurico da asbesto in un lavoratore di uno stabilimento di polimeri plastici e fibre tessili. Maltoni C, Saragoni A, Pinto C, Di Bisceglie M.. Eur J Oncol 4:675-680, 1999., 1999 . Pdf
- Mesotelioma pleurico da esposizione ad amianto liberato da coperture edilizie. Maltoni C, Di Bisceglie M, Pinto C.. Eur J Oncol 4:00-00, 1999., 1999 . Pdf
- Due casi di mesotelioma tra gli operai di una officina di costruzione e riparazione di rotabili ferroviari: le “Officine di Cittadella”, in Provincia di Padova. Maltoni C, Carnuccio R, Amaducci E, Di Bisceglie M, Palazzini A, Pinto C.. Eur J Oncol 3:427-432 1998., 1998 .
- Secondo caso di mesotelioma in un allevatore e agricoltore esposto ad amianto presente nella copertura in cemento-amianto (Eternit) di una stalla. Pinto C, Carnuccio R, Valenti D, Amaducci E, Di Bisceglie M, Maltoni C.. Eur J Oncol 3:275-280, 1998., 1998 . Pdf
- Secondo caso di mesotelioma pleurico da esposizione ambientale generale ad asbesto impiegato nelle Ferrovie dello Stato in Italia. Maltoni C, Pinto C, Sinibaldi C, Tupone A, Amaducci E. . Eur J Oncol 3:49-57, 1998 . Pdf
- Quattordicesimo caso di mesotelioma tra lavoratori di zuccherifici della regione Emilia Romagna. Maltoni C, Amaducci E, Rapezzi R, Valenti D, Carnuccio R, Di Bisceglie M, Pinto C.. Eur J Oncol 3:271-273, 1998., 1998 . Pdf
- Quindicesimo caso di mesotelioma tra i lavoratori di zuccherifici della regione Emilia Romagna. Amaducci E, Valenti D, Rapezzi R, Di Bisceglie M, Pinto C, Maltoni C.. Eur J Oncol 3:671-673, 1998., 1998 . Pdf
- Mesoteliomi tra lavoratori dell’industria del cemento-amianto nella regione Lombardia: resoconto di tre casi. Maltoni C, Carnuccio R, Amaducci E, Valenti D, Di Bisceglie M, Pinto C.. Eur J Oncol 3:135-141, 1998., 1998 . Pdf
- Mesotelioma pleurico da asbesto in addetto all’attività di riciclaggio di sacchi di iuta e di plastica. Pinto C, Valenti D, Amaducci E, Di Bisceglie M, Marino A, Maltoni C.. Eur J Oncol 3:585-591, 1998., 1998 .
- Quattordicesimo caso di mesotelioma da asbesto tra gli operai di una officina di costruzione, coibentazione e riparazione di rotabili ferroviari: l’Officina Casaralta di Bologna. Pinto C, Sinibaldi C, Lavecchia MA, Di Bisceglie M, Melotti B, Maltoni C.. Eur J Oncol 3:665-670, 1998., 1998 . Pdf
- Long–term carcinogenicity bioassays on industrial chemicals and man-made mineral fibres, at the Bentivoglio (BT) laboratories of the Bologna Institute of Oncology: premises, programs and results. Maltoni C, Minardi F, Soffritti M, Lefemine G. . Toxicol Ind Health 7: 63-94, 1991 .
- La cancerogenesi da talco grezzo contaminato con amianto: primi risultati dei saggi sperimentali dell’Istituto di Oncologia di Bologna [in Italian]. Minardi F, Belpoggi F, Franch A, Maltoni C.. In: Recenti progressi nelle conoscenze e nel controllo dei tumori. (Triggiani E, Sammarco G, Liguori G, Carretti D, Maltoni C.). Bologna: Monduzzi, 279-293, 1990. , 1990 .
- Pleural mesotheliomas in Sprague-Dawley rats by erionite: first experimental evidence. Maltoni C, Minardi F, Morisi L. . Environ Res 29:238-244, 1982 . Pdf
- The Collegium Ramazzini and the primacy of scientific truth. Maltoni C.. Eur J Oncol 5:151-152, 2000., 2000 . Pdf
Referenze
- A Review of Human Carcinogens: Arsenic, Metals, Fibres, and Dusts. International Agency For Research On Cancer (IARC) Monographs Vol. 100C - 2012 Pdf
- 12th Report on Carcinogens. National Toxicology Program (NTP) - 2011 Pdf
- Chemicals Known To The State To Cause Cancer Or Reproductive Toxicity, May 24 2013. State Of California Environmental Protection Agency (Cal/EPA) - 2013 Pdf
- Lemen, R. A. and Dodson, R. F.. Asbestos. Patty's Toxicology. 211–256. - 2012 Pdf
- Intracellular protein binding to asbestos induces aneuploidy in human lung fibroblasts. MacCorkle RA, Slattery SD, Nash DR, Brinkley BR. Cell Motil Cytoskeleton. 2006 Oct;63(10):646-57. - 2006 Pdf
